CONVEGNO CONCLUSIVO
Lunedì 13 Maggio 2019 Ore 8.30
Hotel San Paolo Palace
Via Messina Marine, 92 – Palermo
Come partecipare.
La partecipazione al corso di formazione necessita dell’iscrizione che si effettua esclusivamente on line entro e non oltre GIOVEDI’ 9 MAGGIO 2019 collegandosi al seguente link:
All’atto dell’iscrizione i docenti faranno anche il test di gradimento. Grazie.
Le iscrizioni si riceveranno fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Se il numero dei posti disponibili dovesse esaurirsi prima della suddetta data, il sistema chiuderà in automatico le iscrizioni. In caso di difficoltà durante la fase di iscrizione, a scrivere a buccheridomenico@hotmail.com o a contattare il 3936303798.
– apri –> Locandina convegno del 13 maggio
Il corso è valido ai sensi della Direttiva 170/16 e per l’aggiornamento i docenti hanno diritto all’esonero dal servizio ai sensi dell’art. 64 del CCNL scuola.
Visita la pagina del corso -> Formazione docenti per I.R.C.
Padre Antonio Zito
Direttore dell’Ufficio IRC

Arcidiocesi di Palermo
Ufficio Insegnamento Religione Cattolica
Piano di Formazione
Anno Scolastico 2018/2019
“L’identità dell’IRC tra cultura, educazione e istruzione nella scuola contemporanea”
Giovedì, 11 Ottobre 2018 – ore 8.30
Hotel San Paolo Palace – Via Messina Marine, 91, Palermo
L’aggiornamento, la formazione e la riflessione sono i capisaldi della professione docente in generale, e pertanto non possono non interessare il docente IRC. Quest’ultimo è chiamato ad affrontare sfide educative e didattiche specifiche, che riguardano lo statuto della disciplina insegnata e la sua opzionalità. Il rischio di marginalizzazione culturale è elevato e proprio per questo diventa ancor più necessario di quanto non lo sia ordinariamente un atteggiamento professionale che, pur non snaturando la specificità del proprio “contenuto”, sappia aprirsi al panorama culturale che risulta da tutti gli insegnamenti disciplinari. Questa capacità dialogica può consentire al docente IRC di dire una parola autorevole soprattutto su questioni di carattere educativo, cui egli accede attraverso lo specifico della disciplina insegnata.
Come partecipare.
La partecipazione al corso di formazione necessita dell’iscrizione che si effettua esclusivamente on line entro e non oltre LUNEDI’ 8 OTTOBRE 2018 collegandosi al seguente link:
https://goo.gl/forms/cEo1J1Qm37FwIfyP2
Le iscrizioni si riceveranno fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Se il numero dei posti disponibili dovesse esaurirsi prima della suddetta data, il sistema chiuderà in automatico le iscrizioni. In caso di difficoltà durante la fase di iscrizione, a scrivere a buccheridomenico@hotmail.com o a contattare il 3936303798.
– apri -> Convegno 11 ottobre brochure
Il corso è valido ai sensi della Direttiva 170/16. I docenti hanno diritto all’esonero dal servizio ai sensi dell’art. 64 del CCNL scuola.
L’ufficio riconosce al corso, ai fini degli Elenchi di Merito, n. 3 dei 6 punti complessivi previsti per la formazione/aggiornamento nell’anno scolastico 2018/19.
Corso e pagine dei lavori svolti.
Il convegno attiverà un corso. A inizio lavori saranno attivate delle pagine come luogo virtuale di incontro per la condivisione delle informazioni e dei lavori svolti dai partecipanti nel corso durante l’anno.
Visita la pagina del corso -> Formazione docenti per I.R.C.
Padre Antonio Zito
Direttore dell’Ufficio IRC
§ – Archivio convegni precedenti:
L’Arcivescovo Corrado incontra gli Insegnanti di Religione Cattolica di Palermo.
Chiesa del SS. Salvatore
C.so Vittorio Emanuele 392, Palermo
23 Marzo 2018 – ore 16:00
Incontreremo il nostro Arcivescovo Corrado!
Convocati dallo Spirito avremo la gioia di stare insieme, di ascoltarci e condividere un momento di Grazia che, in questo tempo di Santa Quaresima, ci preparerà a vivere con rinnovata Fede, la Resurrezione di Gesù, unica Speranza nostra e fonte perenne dell’Amore che ci fa Figli dell’Unico Padre e perciò fratelli.
L’Arcivescovo Corrado risponde alle domande degli Insegnanti di Religione Cattolica: “Colgo la passione ascoltandovi, questo stile che contraddistingue gli Insegnanti di Religione. Gesù, anche Lui, è stato insegnante di una religione facoltativa! La proposta era fatta a tutti, qualcuno lo seguiva. Questa è la realtà oggettiva, oggi, in uno stato laico.”
L’Arcivescovo Corrado risponde alle domande degli Insegnanti di Religione Cattolica: "Conserviamo la passione e l'impegno, questo stile che colgo ascoltandovi, che contraddistingue gli Insegnanti di Religione. Gesù, anche Lui, è stato insegnante di una religione facoltativa! La proposta era fatta a tutti, qualcuno lo seguiva. Questa è la realtà oggettiva, oggi, in uno stato laico."
Pubblicato da Dario Di Fiore su Venerdì 23 marzo 2018
Assemblea riunita dall’Arcivescovo Corrado con gli Insegnanti di Religione dell’Arcidiocesi di Palermo. Apri e visualizza album intero.
L’Arcivescovo Corrado incontra gli Insegnanti di Religione Cattolica, Palermo.
Pubblicato da Dario Di Fiore su Venerdì 23 marzo 2018

La “Dei Verbum Orientale” il primo colloquio di Teologia Cattolica Orientale
Venerdì 10 marzo 2017
ore 9,00
Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia
“San Giovanni Evangelista”
Corso Vittorio Emanuele, 463 – Palermo
Organizzato dalla Cattedra di Teologia Cattolica Orientale della Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia “San Giovanni Evangelista”. Il Colloquio è riconosciuto dal MIUR come valido per l’aggiornamento dei docenti delle Scuole di Stato. Gli allievi del II ciclo di Licenza che parteciperanno al colloquio hanno accreditato 1ECTS. Gli IdR sono invitati.
X Giornata di Catechetica.
“Nulla è più esigente dell’amore”
La Facoltà Teologica di Sicilia, soggetto accreditato presso il Miur per l’aggiornamento dei docenti, organizza una giornata di studio destinata, oltre che ai propri studenti, anche ai docenti delle scuole della Sicilia in servizio nelle scuole statali e paritarie.
L’iniziativa culturale dal titolo “Nulla è più esigente dell’amore”, avrà luogo a Palermo il 17 marzo 2017 dalle ore 9.00 alle 18.30, presso l’Aula Magna della Facoltà Teologica di Sicilia, sita in corso Vittorio Emanuele 463. Gli IdR sono invitati.
-> locandina “Nulla è più esigente dell’amore”
“Aspetti giuridici e
normativi dell’I.R.C.”
Incontro con il Prof. Nicola Incampo,
direttore dell’Ufficio Diocesano IRC di Tricarico e Consulente della CEI, responsabile della sezione IRC del sito culturacattolica.it
22 giugno e 28 ottobre 2016
ore 15,30 – 17,30 – Salone “Card. Luigi Lavitrano” Palazzo Arcivescovile
via Matteo Bonello, 2 – Palermo

L’intervento pone l’attenzione su questioni concrete fondamentali, non sempre sufficientemente chiare e spesso controverse come: Scuola e aspetti normativi che riguardano la professione degli IdR, i titoli utili per insegnare, il rilascio, la validità e la revoca dell’idoneità, le nomine e il ruolo, la valutazione nell’IRC. Gli IdR sono invitati.
Dettaglio principali punti trattati:
- L’atipicità dell’IRC
- Il valore dell’Intesa tra Ordinario competente per territorio e autorità scolastica
- Applicazione della legge 186/03
- La Graduatoria ad Esaurimento: perché non può essere applicata agli IdR
- IRC e classe di concorso: perché non ci può essere una classe di concorso
- Idr e sede: perché gli IdR non possono essere titolari di sede
- La Nuova Intesa del 2012: cosa cambia?
- Natura del rapporto di lavoro dopo la Nuova Intesa del 28 giugno 2012, in particolare per chi insegna senza titolo, ma su posto libero e disponibile
- I CCNI
- Le iscrizioni: la scelta dell’IRC e la scelta delle attività alternative
- La valutazione
La relazione del prof. Nicola Incampo in allegato:
– prof. Nicola Incampo – relazione-sintesi formazione IdR Palermo
La questione “gender”. Un chiarimento.
Laboratorio Pedagogico Diocesano di Palermo
6 novembre 2015
ore 17,30 – Sala Teatro del Don Bosco “Ranchibile”
via della Libertà 199, Palermo
Relatori: Alfio M. Briguglia, Giuseppe Burgio, Giuseppe Savagnone, Fernanda Di Monte
In collaborazione con AGe, AGeSC, AIMC, CEI, Associazione ERRIPA, Centro Pedagogico Padre Poveda, CISL scuola, Don Bosco “Ranchibile”, Movimento Eucaristico Carmelitano, Uffici di Pastorale della Educazione, della Scuola, della Università, della Cultura, di Pastorale della Famiglia e delle Comunicazioni, Ufficio I.R.C. di Palermo. Gli IdR sono invitati.
L’IRC e gli umanesimi contemporanei
Corso nazionale di aggiornamento
Assisi – 26-28 ottobre 2015
Santa Maria degli Angeli in Assisi (PG)
presso la Domus Pacis.
Il Corso si propone di offrire stimoli per realizzare un confronto sull’antropologia implicita o comunque sottesa alle proposte culturali e educative presenti oggi tra i docenti e nella scuola. gli IdR sono invitati.
– locandina “IRC e gli umanesimi contemporanei” 2015
– intervento di Don Nunzio Galantino segretario generale della CEI

IRC oppure “ora delle religioni”?
26-28 giugno 2015 – Seminario a Montecastello
L’insegnamento della religione in un contesto inter-culturale e inter-religioso per IRC delle secondaria. Gli IdR sono invitati a partecipare.
Allegati:
Modulo iscrizione in word
Locandina
Introduzione al Corso del prof. Don Raffaele Maiolini
Relazione del Prof. Riparelli: La teologia cattolica di fronte all’intercultura.
Relazione del prof. Don Alberto Cozzi – La teologia delle religioni e la svolta epocale del pluralismo
Relazione del prof. Flavio Payer. Come L’Europa insegna e impara le religioni a scuola: i tre paradigmi
Intervento del prof. Luca Bossi – IRC interculturale o storia delle religioni?
Slides della prof.ssa Lydia Keklikian
Intervento del prof. Nicoli: Religione in Aula. Spazio per l’IRC
Sintesi ragionata del prof. Anelli
Esiti questionario Montecastello 2015
- Montecastello 2015 – Relazione del prof. Enrico Riparelli
“La teologia cattolica di fronte all’intercultura. Per un approccio teologico alla comprensione delle relazioni interculturali”. - Montecastello 2015 – Relazione del prof. Don Alberto Cozzi
“Ogni religione è via di salvezza? La necessità di un’adeguata teologia delle religioni per illuminare l’incontro e il dialogo del cristianesimo con le altre prospettive religiose”. - Montecastello 2015 – Relazione del prof. Flavio Payer
“Insegnare la religione a scuola in un contesto inter-culturale e inter-religioso. Per una lettura e una comprensione della situazione italiana e europea”. -
Montecastello 2015 – Intervento della prof.ssa Lidya Keklikian
“IRC e intercultura alla luce della pratica didattica quotidiana. Esperienze, riflessioni, testi”
Laicità e pluralismo religioso.
Il contributo delle religioni alla società laica.
15 maggio 2015 – Polo Culturale Diocesano
Via Bollani, 20 – Brescia – ore 17 – 19
Gli IdR interessati sono invitati a partecipare.
Allegati:
Moderatore gruppo: P. Antonio Zito, Direttore Ufficio IRC
Amministratore: prof. Dario Di Fiore, realizzazione sito web
e aggiornamento dei contenuti